Central Asian countries and the EU united for skills

SCHEDA STAMPA - Torino: i Paesi dell’Asia Centrale e l’Unione europea uniti per le competenze

Questa pagina è disponibile anche in

 

Quando: 📅 30–31 ottobre 2025
Dove: 📍 Torino, Villa Gualino – Tavola rotonda di alto livello del progetto europeo DARYA

L’evento 

Per due giorni, Torino sarà il centro del dialogo tra Europa e Asia Centrale sul futuro delle competenze e dell’occupazione giovanile. A Villa Gualino, sede della Fondazione europea per la formazione (ETF) – agenzia dell’Unione europea presente in città dal 1994 – si terrà la Tavola rotonda di alto livello del progetto DARYA (Dialogue and Action for Resourceful Youth in Central Asia), un’iniziativa quinquennale da 10 milioni di euro dedicata allo sviluppo inclusivo delle competenze in Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Parteciperanno i vice-ministri dell’Istruzione e del Lavoro dei cinque Paesi dell’Asia Centrale, insieme a rappresentanti della Commissione europea e del Servizio europeo per l’azione esterna. 

Il contesto 

Crocevia storico tra Europa e Asia, l’Asia Centrale riveste oggi un ruolo strategico nel panorama internazionale, anche alla luce dei mutamenti geopolitici e delle sfide energetiche globali. 

Il progetto DARYA mira a rafforzare i sistemi educativi e professionali della regione, creando nuove opportunità per i giovani e consolidando una cooperazione stabile e concreta con l’Europa. 

In agenda 

  • Accoglienza istituzionale dell’ETF e del Politecnico di Torino. Apertura con rappresentanti delle istituzioni locali ed europee, seguita da sessioni di lavoro sui partenariati per le competenze e sulle priorità condivise tra Europa e Asia Centrale.
  • Discussione e adozione di una tabella di marcia per la cooperazione futura nel campo delle competenze.
  • Visite di studio presso centri di eccellenza formativa piemontesi, tra cui APRO Formazione di Alba, esempio di innovazione nella formazione professionale, e lo stabilimento Ferrero di Alba, a testimonianza del legame tra competenze, impresa e territorio. 

Protagonisti

  • Vice-ministri dell’Istruzione e del Lavoro dei cinque Paesi dell’Asia Centrale
  • Pilvi Torsti, Direttrice, Fondazione europea per la formazione (ETF)
  • Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
  • Eduards Stiprais, Rappresentante speciale dell’UE per l’Asia Centrale
  • Elena Maria Baralis, Vice-Rettrice, Politecnico di Torino
  • Johannes Baur, Delegazione dell’Unione europea in Kazakistan 

La Fondazione europea per la formazione (ETF)

Con sede a Torino dal 1994, la Fondazione europea per la formazione (ETF) è l’agenzia dell’Unione europea che sostiene le riforme nei settori dell’istruzione, della formazione e dell’occupazione nei Paesi vicini all’UE. Il suo Consiglio di amministrazione riunisce i rappresentanti dei 27 Stati membri dell’Unione europea ed è presieduto dalla Commissione europea. 

Contatti stampa 

Daria Santucci, +39 366 9639638, mediarelations@etf.europa.eu