 
NOTA STAMPA - Torino accoglie i Viceministri dell’Asia centrale per il futuro dei giovani e delle competenze
Conferenza sul progetto dell’Unione europea DARYA presso la Fondazione europea per la formazione - 30–31 ottobre 2025, Villa Gualino
Torino, 29 ottobre 2025 – La Fondazione europea per la formazione (ETF), agenzia dell’Unione europea con sede a Torino, ospita il 30 e 31 ottobre la conferenza di alto livello del progetto DARYA – Dialogue and Action for Resourceful Youth in Central Asia, un’iniziativa quinquennale dell’UE che promuove lo sviluppo delle competenze e l’occupazione giovanile nei Paesi dell’Asia centrale.
Sotto il patrocinio della Città di Torino, l’evento riunisce i Viceministri dell’Istruzione e del Lavoro di Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan, insieme a rappresentanti della Commissione europea e del Servizio europeo per l’azione esterna, per rafforzare la cooperazione regionale e individuare nuovi modelli di partenariato tra Europa e Asia centrale.
Tra i partecipanti figurano Eduards Stiprais, Rappresentante speciale dell’UE per l’Asia centrale; Pilvi Torsti, Direttrice dell’ETF; Michela Favaro, Vicesindaca della Città di Torino; Elena Maria Baralis, Prorettore del Politecnico di Torino; e Johannes Baur, Capo della Cooperazione della Delegazione dell’UE in Kazakistan.
“In un momento in cui l’Asia centrale svolge un ruolo sempre più strategico tra Europa e Asia, il progetto DARYA rafforza l’impegno reciproco per lo sviluppo delle competenze, la valorizzazione dei giovani e la cooperazione regionale. Collegando l’esperienza europea alle priorità dell’Asia centrale, DARYA contribuisce a costruire un futuro condiviso e sostenibile, in cui i giovani possano accedere a un’istruzione di qualità, a un lavoro dignitoso e a opportunità per contribuire allo sviluppo delle proprie società”, ha dichiarato Pilvi Torsti, Direttrice della Fondazione europea per la formazione.
Durante le due giornate, i delegati visiteranno eccellenze del Piemonte, tra cui APRO Formazione e lo stabilimento Ferrero di Alba, per conoscere esempi di collaborazione tra scuola, impresa e comunità locale.
Il progetto DARYA, finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione europea e attuato dall’ETF, sostiene i Paesi dell’Asia centrale nello sviluppo di sistemi di istruzione e formazione più moderni e connessi al mercato del lavoro, contribuendo a rafforzare la cooperazione regionale e le prospettive di crescita per le giovani generazioni.
Momenti principali
Dopo una cena di accoglienza organizzata dall’ETF e dal Politecnico di Torino, l’apertura istituzionale dell’evento avrà luogo giovedì 30 ottobre 2025 presso la sede dell’ETF a Villa Gualino, Torino.
09:00 – 09:25 | Welcome
- Pilvi Torsti, Direttrice, Fondazione europea per la formazione (ETF)
- Michela Favaro, Vice Sindaca di Torino
- Elena Maria Baralis, Prorettore, Politecnico di Torino
09:25 – 09:40 | Apertura
- Eduards Stiprais, Rappresentante speciale dell’Unione europea per l’Asia centrale
- 09:40 – 10:40 | Tavola rotonda con i Viceministri dell’Istruzione e del Lavoro dell’Asia centrale
- Askar Saktaganovich Biakhmetov, Viceministro del Lavoro e della Protezione sociale della popolazione, Repubblica del Kazakistan
- Albert Damirbekovich Makhmetkulov, Viceministro dell’Istruzione e della Scienza, Repubblica del Kirghizistan
- Halbibi Tachjanova, Viceministra del Lavoro e della Protezione sociale della popolazione, Repubblica del Turkmenistan
- Azat Atayev, Viceministro dell’Istruzione, Repubblica del Turkmenistan
- Alisher Akmalovich Muratov, Viceministro dell’Occupazione e della Riduzione della Povertà, Repubblica dell’Uzbekistan
- Bakhtiyor Yuldashev, Direttore, Agenzia nazionale per la garanzia della qualità dell’istruzione presso l’Amministrazione presidenziale, Repubblica dell’Uzbekistan
10:40 – 10:55 | Foto di gruppo
Le discussioni proseguiranno per tutta la giornata con sessioni di lavoro sulla cooperazione settoriale e sui partenariati per lo sviluppo delle competenze, concludendosi con visite di studio a centri di formazione professionale di eccellenza della regione Piemonte.
Dalla visione globale all’azione locale
Nel pomeriggio, i partecipanti visiteranno APRO Formazione e lo stabilimento Ferrero di Alba, due esempi di eccellenza su come la collaborazione tra istruzione, impresa e comunità locali possa generare innovazione, qualità e opportunità occupazionali.
Venerdì 31 ottobre sono previste sessioni su politiche occupazionali basate sull’evidenza, cooperazione regionale sulle qualifiche, didattica innovativa e sviluppo di una roadmap delle competenze per l’Asia centrale. L’incontro si concluderà con l’adozione di messaggi politici condivisi e impegni a rafforzare ulteriormente la cooperazione regionale attraverso DARYA.
Ufficio stampa
Per accrediti o richieste stampa:
- ETF: Daria Santucci – +39 366 9639638 – mediarelations@etf.europa.eu – www.etf.europa.eu